Vareniclina per smettere di fumare? Sempre meglio i sostituti della nicotina
La rivista Prescrire ripropone la sua valutazione della vareniclina, tornata sul mercato europeo nel 2025. Niente di nuovo sotto il sole. ⏱️ Lettura 2 min
❗ Perché è importante
Secondo i revisori di Prescrire la vareniclina non rappresenta un miglioramento nella terapia per la cessazione del fumo.
I sostituti nicotinici restano più sicuri, meglio studiati e altrettanto efficaci, soprattutto se combinati con supporto psicologico.
L’efficacia è paragonabile ai sostituti nicotinici, ma gli effetti avversi neuropsichiatrici e cardiovascolari rendono sfavorevole il rapporto rischio/beneficio.
🧠 Cosa è utile sapere
Di nuovo in commercio: ritirata nel 2021 per contaminazione da nitrosammine, la vareniclina viene di nuovo commercializzata nel 2025.
Efficacia equivalente: dopo 6-12 mesi, i tassi di cessazione del fumo sono simili tra vareniclina e combinazioni di sostituti nicotinici (cerotti + gomme o compresse).
Effetti avversi: la vareniclina può causare nausea, insonnia, sintomi psichiatrici (depressione, aggressività, idee suicidiarie), disturbi cardiovascolari e reazioni cutanee.
Gravidanza: controindicata; vanno utilizzati i sostituti nicotinici.
Cosa raccomanda la rivista Prescrire: prima scelta rimangono i cerotti + forme a rilascio rapido di nicotina, supportati da counseling.
Vareniclina per la cessazione del fumo
Prescrivere - Feb 2020
Arrêt du tabac. Varénicline : moins risqué de répéter les tentatives avec la nicotine
Rev Prescrire 2018 ; 38 (415) : 373-376.
Smoking cessation and varenicline. Do not expose or re-expose patients to its serious adverse effects!
Prescrire Int. 2014 Sep;23(152):208.