UpToDate®: miniera di informazioni evidence-based
UpToDate è uno strumento digitale di supporto alle decisioni cliniche, indipendente, peer reviewed, aggiornato costantemente e basato sulle migliori evidenze. [Lettura: 8 min]
UpToDate è una risorsa per la medicina clinica, nata nel 1992 da un’idea del nefrologo Burton Rose (morto di COVID nell’aprile 2020), come strumento elettronico EBM per rispondere rapidamente a quesiti clinici.
Secondo quanto si legge sul sito web, è una risorsa indipendente, completamente finanziata dagli abbonamenti.
COSA CONTIENE UPTODATE
Questi sono i numeri dei contenuti di UpToDate aggiornati a marzo 2023:
25 diverse specialità trattate nel dettaglio (senza contare le informazioni sui farmaci)
7.400+ autori che devono essere medici e affiliati a un’università (tra questi, 59 lavorano in Italia come clinici/ricercatori/professori)
37.000+ immagini liberamente fruibili per presentazioni, tesi, articoli, ecc.
12.400+ articoli clinici (topics)
9800+ raccomandazioni con grading evidence-based (metodo GRADE)
1500+ schede informative per pazienti
800+ linee guida di società scientifiche
420+ riviste revisionate o ricercate manualmente
220+ calcolatori medici
7600+ monografie su farmaci (fornite da Lexicomp, un'altra società del gruppo Wolters Kluwer)
Ogni giorno vengono consultati 1.8 milioni di articoli e la consultazione modifica una decisione clinica nel 30% dei casi.
In un questionario proposto agli utenti a ottobre 2022, il 90% ha risposto che la consultazione ha fatto risparmiare tempo e l’86% che ha modificato la gestione del paziente.
Più di 100 studi indipendenti hanno dimostrato che l'uso di questo strumento migliora la qualità delle cure, riduce la durata dei ricoveri e, addirittura, la mortalità.
UpToDate viene aggiornato quotidianamente.
Tutte le informazioni inserite rimandano costantemente ai riferimenti di letteratura con link all'abstract di PubMed (attualmente sono presenti più di mezzo milione di citazioni).
I sanitari piemontesi possono accedere gratuitamente ad UpToDate tramite la BVS (Biblioteca virtuale della salute).
PAGINA INIZIALE E REGISTRAZIONE
Entrati in UpToDate è utile registrarsi (Registrati, in alto a destra), in quanto l'utilizzo costante di questa risorsa fa maturare punti ECM utilizzabili entro due anni.
UpToDate non è più accreditato come provider ECM da Agenas, ma è possibile caricare i crediti AMA PRA Category 1 sul proprio account Cogeaps come crediti individuali di formazione estera, riconosciuti al 50%.
In alternativa, nella sezione Credit settings è possibile scegliere la voce Time-based tracking e ricevere un certificato con le ore trascorse su UpToDate che può essere caricato sul proprio account Cogeaps come ore di Autoformazione.
Inoltre, l'utente registrato ha sempre a disposizione, anche su dispositivo mobile, la propria cronologia, i propri segnalibri e i siti visualizzati più spesso.
L'utente registrato, inoltre, all'interno di un argomento trova una fascetta blu verticale sulla destra (Feedback sull'argomento) che consente di porre quesiti direttamente ai curatori dell'articolo: è un feedback molto apprezzato dagli autori, perché è considerato parte del processo di peer-review e la risposta di solito arriva in un paio di giorni lavorativi.
La barra in alto permette di accedere direttamente ai Calcolatori clinici, al modulo sulle Interazioni farmacologiche e agli algoritmi interattivi (UpToDate Pathways, disponibili con abbonamento advanced).
Dal menu a discesa Contenuto si accede a:
aggiornamenti più importanti (Novità),
aggiornamenti che potrebbero introdurre cambiamenti nella pratica clinica,
informazioni sui farmaci,
formazione del paziente,
argomenti per specialità ed
elenco di autori e redattori.
La sezione Novità è divisa per specialità e, scegliendo il campo di proprio interesse, si viene diretti all'elenco delle novità negli ultimi 6 mesi (p.es. What's new in family medicine).
CONSULTAZIONE
Nella casella di ricerca si può digitare un quesito clinico in linguaggio naturale e in italiano:
nomi di patologie,
sintomi e/o segni,
farmaci,
procedure ecc.
È importante essere specifici, identificare il problema con precisione.
Esempi:
riacutizzazione bronchite cronica
appendicite gravidanza
flushing diagnosi
posologia doxiciclina Lyme
Il sistema gestisce anche sinonimi e linguaggio non tecnico.
Esempio: articoli su "Pressure ulcers" si trovano digitando "piaghe da decubito", "ulcere da pressione", “lesioni da pressione”, "bedsores" o altri sinonimi.
Iniziando a digitare un termine, il sistema propone una serie di termini che iniziano con le stesse lettere e che sono ricercati più frequentemente.
Sono utilizzabili anche gli acronimi in inglese: TIA, AMI e COPD identificano le relative patologie; acronimi in italiano, come IMA e BPCO, mettono il sistema in difficoltà perché vengono interpretati in inglese.
UpToDate può essere usato anche per capire rapidamente il significato di acronimi anglosassoni: per esempio, in un referto che ho ricevuto il cardiologo scriveva: "Non segni di HF/PAH".
Inserendo semplicemente HF/PAH nella casella di ricerca, la prima riga chiarisce:
Risultati per HF (Heart failure) PAH (pulmonary arterial hypertension)
Dopo aver inserito il quesito clinico, il sistema elenca i risultati in ordine di rilevanza decrescente.
Appoggiando il puntatore del mouse, senza cliccare, sulla freccia a destra del titolo, compare l'indice dell'articolo che si può scorrere rapidamente prima di entrare nel testo dell’articolo stesso.
Scegliendo il paragrafo SUMMARY AND RECOMMENDATIONS si visualizza un riassunto di tutto l’articolo.
Per cercare un termine nel testo si può utilizzare la funzione Trova (Find in topic), sotto al titolo, a destra, con il simbolo della lente di ingrandimento.
I filtri nella parte alta della pagina dei risultati sono utili per adeguarli alle necessità informative.
A seconda del tipo di paziente è consigliabile scegliere Adulto o Pediatrico;
il filtro Paziente isola i materiali informativi per i pazienti;
con Immagini si seleziona tutto ciò che non è testo (figure, grafici, tabelle, algoritmi, ecc.);
il comando Riduci a icona i risultati serve per lasciare leggibile solo il titolo dell’elenco e permettere di scorrerlo più rapidamente.
Le immagini si possono esportare in formato PowerPoint e utilizzarle come si crede, purché non vengano eliminate le indicazioni del copyright.
Molto spesso è più utile scegliere direttamente il filtro Immagini per arrivare all’informazione che ci interessa, dato che le oltre 37.000 immagini sono il contenuto più cospicuo di tutto il database.
Le informazioni che ci servono, a volte, possono essere trovate molto più rapidamente all’interno di immagini di tabelle e algoritmi.
Esempio: un paziente ci porta un referto di esami ematochimici con una ferritina nettamente aumentata.
Cercando semplicemente aumento della ferritina si ottiene una serie di risultati.
Facendo click sul filtro “Immagini” troviamo:
una tabella con le cause di aumento della ferritina,
una tabella con le cause di sovraccarico marziale,
ma soprattutto un utilissimo algoritmo per la valutazione del sospetto sovraccarico marziale, che elenca i sintomi di sovraccarico marziale, i parametri di laboratorio compatibili e ci guida alla verifica del problema suggerendo il calcolo della saturazione della transferrina per confermare o meno il sospetto diagnostico.
INFORMAZIONI SUI FARMACI
Le informazioni sui farmaci vengono gestite dal database Lexicomp (in UpToDate è stata integrata solo una parte di Lexicomp, che comunque fornisce già moltissime informazioni).
Recentemente sono stati inseriti oltre mezzo milione di nomi commerciali, per cui la ricerca può partire anche da uno di questi (p.es. Bentelan°, Tirosint°).
Interazioni farmacologiche - È una funzione fornita da Lexicomp. Si possono inserire i principi attivi di diversi farmaci, ma anche altre sostanze (p.es. alcol, te verde, succo di pompelmo).
L’importanza dell’interazione viene classificata con lettere:
A (nessuna interazione nota)
B (nessuna azione necessaria)
C (monitorare la terapia)
D (considerare la modifica della terapia)
X (evitare l’associazione)
Facendo click sulla interazione segnalata, si hanno maggiori informazioni, un commento sul tipo di interazione e riferimenti bibliografici.
CALCOLATORI
Gli oltre 650 calcolatori attualmente inseriti in UpToDate sono elencati in ordine di specialità e in ordine alfabetico.
Il modo più rapido per trovare quello che ci serve è inserire un termine (bastano le prime lettere) presente nel nome del calcolatore.
Esempi:
hemoglobin > Conversion of hemoglobin A1C from percent to mmol/mol
pneumonia > Community-acquired pneumonia severity index (PSI) for adults / CURB-65 pneumonia severity score / Gupta postoperative pneumonia risk in adults
ABC > ABCD2 score to predict stroke risk after TIA in adults
apnea > Enhanced STOP-Bang screening questionnaire for obstructive sleep apnea (OSA) in adults
NOVITÀ
Key Points Panel - Posizionato in primo piano sulla pagina dei risultati di alcune ricerche, offre contenuti sintetici e pratici che permettono una maggiore accuratezza diagnostica e terapeutica.
Per esempio. la ricerca di terapia ipotiroidismo
apre il relativo Key Point Panel (cliccando sugli argomenti si può consultare una sintesi rapida):
Indications for treatment
Goals of therapy
Initial thyroid hormone replacement
Monitoring and dose adjustments
Persistent symptoms
Is there a role for combination T4 and T3 therapy?
Sul lato destro del Panel troviamo il link a un algoritmo che guida la gestione iniziale dell’ipotiroidismo primario nell’adulto.
Graphical Answers - È uno strumento grafico per ottenere rapidamente informazioni che permettono di distinguere condizioni comuni con aspetti simili, ma che dovrebbero essere approcciate diversamente.
Per esempio, cercando polmonite vs bronchite
oltre ai riferimenti più rilevanti sull’argomento, compare alla destra dello schermo il link all’immagine sulla diagnosi differenziale tra polmonite e bronchite.
Dispositivi mobili - UpToDate può essere consultato anche su smartphone o tablet (iOS o Android). All’app per smartphone, recentemente, è stata aggiunta anche la funzione di ricerca vocale in italiano (basta premere il simbolo del microfono sulla parte bassa dello schermo).
UpToDate® Guida di riferimento rapido
Gilberto Lacchia - Pubblicato 04/08/2023 - Aggiornato 04/08/2023