Montelukast: attenzione agli effetti avversi neuropsichiatrici
Dati non conclusivi, ma confermano i sospetti. Maggior rischio in sottogruppi vulnerabili. Monitoraggio proattivo e screening possono prevenire complicanze gravi. [Lettura 3 min]
❗PERCHÉ È IMPORTANTE
Anche se il rischio assoluto resta basso, l’elevato uso di inibitori dei leucotrieni (LTRA) può esporre migliaia di pazienti a effetti avversi neuropsichiatrici.
I medici di famiglia devono restare vigili e informare i pazienti sui potenziali rischi.
🔍 Fatti chiave
Già nel 2020, la MHRA (l'agenzia governativa britannica equivalente all'AIFA) ha segnalato il rischio di effetti avversi neuropsichiatrici (EANP) nei soggetti trattati con montelukast.
Alcuni studi successivi non avevano confermato l’associazione, ma una revisione sistematica aveva segnalato un leggero aumento nella prescrizione di antidepressivi a 1 anno dall’inizio della terapia con montelukast.
Due grandi studi appena pubblicati forniscono maggiori informazioni
Studio coreano
Adulti (età ≥20) con asma e/o rinite allergica, seguiti dal 2005 al 2013; 85.700+ hanno usato LTRA (65% montelukast, 50% pranlukast).
Prevalenza EANP ~33%: ansia (37,8%), disturbi del sonno (20,4%), depressione (14,8%).
Aumento del rischio: ↑31% rischio EANP per montelukast e ↑25% per pranlukast.
Fattori di rischio: età avanzata, basso reddito, comorbidità elevata, asma → rischio maggiore rispetto ai pazienti con sola rinite.
Suicidio: nessuna associazione significativa tra uso di LTRA e suicidio.
L’aumento del rischio persiste fino a 2 anni dall’ultima prescrizione → possibile effetto prolungato in alcuni pazienti.
Studio taiwanese
Quasi 1.250.000 pazienti asmatici (6-64 anni), seguiti dal 2010 al 2021; 165.000+ hanno usato inibitori dei leucotrieni (LTRA), 78.000 steroidi inalatori (ICS).
Rischio relativo: +6% per EANP generali; +88% per psicosi; +10% per ansia; +27% per disturbi comportamentali/emotivi.
Nessun aumento di disturbi del movimento, umore, sonno o personalità.
Sottogruppi a maggior rischio: donne per psicosi (HR=3,39), giovani adulti (18-44 anni) per ansia (HR=1,22); fascia di reddito mensile 20.000-40.000 $ taiwanesi [~575-1150 €] (HR=1,17).
Meccanismi ipotizzati: i LTRA potrebbero abbassare la soglia per EANP in chi ha già fattori di rischio.
Possibile interferenza con dopamina, glutammato, stress ossidativo, asse HPA.
Interferenza con detossificazione cerebrale → aumento dello stress ossidativo, riduzione dopamina, incremento glutammato; antagonismo di recettori neuronali; disfunzione asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
📋 Raccomandazioni pratiche
Verificare la storia clinica psichiatrica prima di prescrivere LTRA.
Usare questionari di screening prima e dopo l’inizio terapia.
Monitorare attentamente adolescenti e anziani.
Interrompere il farmaco ai primi segnali di EANP e valutare invio a specialista.
Neuropsychiatric Events Related to Montelukast and Pranlukast in Adults With Asthma and Rhinitis: A 10-Year Nationwide Population-Based Study.
The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice. 2025;13(4):893–902.
Comparative Risk of Neuropsychiatric Adverse Events Associated With Leukotriene-Receptor Antagonists Versus Inhaled Corticosteroids.
The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice. 2025;13(4):903-911.e5.
Advancing Evidence for Neuropsychiatric Disorders (Depression, Anxiety, and Sleep) With Leukotriene Receptor Antagonists in Selected Patients.
The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice. 2025;13(4):912–4.
Neuropsychiatric events associated with montelukast in patients with asthma: a systematic review.
European Respiratory Review. 2023;32(169).