Database Micromedex
Micromedex è un insieme di database con informazioni evidence-based su farmacologia, tossicologia, terapia per acuti, analisi di laboratorio e medicina alternativa. [Lettura: 8 min]
Micromedex, prodotto da Merative (ex IBM Watson Health), è un insieme di database a pagamento contenenti informazioni evidence-based su farmaci e loro interazioni, tossicologia, analisi di laboratorio e medicina alternativa.
I sanitari piemontesi hanno un accesso gratuito tramite la Biblioteca Virtuale per la Salute del Piemonte (BVS) dalla sezione Risorse > Banche dati > Micromedex.
Questo articolo fa riferimento alle funzioni disponibili con l’abbonamento sottoscritto dalla BVS, che comprende le sezioni:
Alternative Medicine
DRUGDEX System
Imprint Codes in IDENTIDEX
Interaction Checking
IV Compatibility
Calculators
Applicazione per smartphones.
L'interfaccia della BVS ha parti in italiano e parti in inglese. Per l'interrogazione del database va usata la lingua inglese.
Il menu della pagina iniziale, subito sotto l'intestazione, contiene link diretti a:
Interazioni dei farmaci
Compatibilità EV
Identificazione farmaci
Confronto farmaci
Ricerca farmaci e dati tossicologici
Calcolatori
Nella pagina principale, in basso, sono sempre presenti finestre con:
Ultime notizie (Latest News) con novità in ambito medico-terapeutico;
Sostegno & formazione (Support & Training) che contiene video e tutorial interattivi per approfondire l'uso di Micromedex, con contenuti mirati alle singole professioni (medico, infermiere, farmacista);
Risorse che contiene link alle informazioni cliniche cercate più spesso:
avvertenze speciali (Black box warnings);
tabelle comparative (proprietà e potenze relative di alcuni steroidi, potenza relativa di steroidi inalatori, indicazioni e dosi di alcuni FANS, analgesici orali per il dolore postoperatorio acuto);
farmaci divisi per classi;
drug consults (articoli evidence-based consultabili in Micromedex, che comprendono una ampia gamma di temi sui farmaci e linee guida);
REMS (Risk Evaluation & Mitigation Strategy).
Ricerca libera - Sotto la barra del menu, una casella consente la ricerca per parola chiave di Tutto il contenuto del database, per nome di farmaco, malattia o tossicologia.
Digitando il nome di un farmaco si apre una finestra per raggiungere rapidamente informazioni utili (dosaggio, effetti avversi, indicazioni); se si inserisce il nome di un sintomo/malattia la finestra propone la scelta tra farmaci per la terapia o farmaci che causano il sintomo/malattia.
Le schede dei farmaci sono divise in:
Quick answers, in cui sono rapidamente visualizzabili le informazioni essenziali, di solito sufficienti nella maggior parte dei casi.
In-Depth answers, con informazioni dettagliate per la gestione di problematiche più complesse.
Nella scheda dei farmaci, sotto il nome, è presente un link per ampliare la ricerca ai principi attivi della stessa classe.
Sul lato sinistro delle schede dei farmaci, l'indice degli argomenti permette di spostarsi rapidamente nelle diverse sezioni:
Dosing/Administration (posologie adulto/bambini, aggiustamenti posologici, modalità di somministrazione, efficacia rispetto ad altri farmaci simili [Comparative Efficacy] e utilizzo in terapia); alla voce FDA Uses si trovano le indicazioni approvate (USA) mentre gli utilizzi off label sono definiti Non-FDA Uses.
Medication Safety (controindicazioni, precauzioni di utilizzo, effetti avversi, avvertenze speciali [Black Box Warning], interazioni, compatibilità per via EV, gravidanza e allattamento, monitoraggio, REMS).
Mechanism of Action (meccanismo d'azione, farmacocinetica e farmacodinamica).
Patient Education (informazioni per i pazienti sul farmaco in questione).
Toxicology (finestra terapeutica, effetti e terapia delle overdosi).
La scheda di una malattia o condizione patologica contiene:
Definition
Medical History (anamnesi e condizioni patologiche associate)
Findings (segni e sintomi)
Differential Diagnosis Testing (accertamenti per la patologia in questione)
Treatment (sia come terapia farmacologica sia interventistica se pertinente)
Reference (bibliografia con link a PubMed)
La scheda delle informazioni tossicologiche su farmaci/sostanze contiene:
Life Support
Clinical Effects
Laboratory/Monitoring
Treatment Overview
Range Of Toxicity (finestra terapeutica e dosi tossiche)
Nella casella di ricerca generale si possono inserire anche richieste come:
Acronimi (p.es. ABVD: il primo risultato è la spiegazione del protocollo utilizzato nel morbo di Hodgkin)
Drugs that treat … (p.es. Drugs that treat Clostridium difficile)
Drugs that cause … (p.es. Drugs that cause hyponatriemia)
Beers (il primo risultato è una tabella riassuntiva dei criteri di Beers)
Ask Watson - A destra della casella di ricerca generale. Si possono porre domande in linguaggio naturale a Watson, un motore di ricerca basato sull'intelligenza artificiale, che consente di trovare rapidamente informazioni specifiche.
Per esempio: Dose apixaban for AF
Nella finestra di Watson compaiono le informazioni cercate.
Aggiungendo alla richiesta: Renal dosing
Watson elencherà gli aggiustamenti posologici per l'apixaban nell'insufficienza renale.
La ricerca può essere approfondita cliccando sui link delle Quick Answers o In-Depth Answers al fondo dei paragrafi.
Interazioni dei farmaci - Le interazioni possono essere elencate inserendo un solo farmaco per cui si otterrà la lista di tutti i principi attivi interagenti in ordine di gravità o diversi farmaci, digitando le prime lettere di nome commerciale o principio attivo.
Nella lista dei farmaci di cui controllare le interazioni, cliccando sulla casella "Aggiungi le allergie" si può anche inserire un farmaco a cui è nota l'allergia.
Interazioni farmaco-farmaco: in ordine di gravità (Contraindicated, Major, Moderate, Minor), con indicazione della documentazione scientifica a sostegno (Excellent, Good, Fair, Unknown) e riepilogo che spiega la raccomandazione.
Cliccando sul nome dei farmaci si apre una finestra con informazioni più dettagliate.
Con lo stesso formato, di seguito, vengono elencate, se presenti:
Interazioni farmaco-allergia
se sono stati inseriti i farmaci verso cui è nota un’allergia
Interazioni con gli alimenti, l'etanolo e il tabacco
Interazioni tra farmaco ed esami di laboratorio (LAB)
p.es. l’amoxicillina/clavulanato può causare un falso positivo al test di Coombs
Utilizzo del farmaco in gravidanza e allattamento
funzione utile che può essere utilizzata su singoli farmaci per identificare rapidamente il rischio;
p.es. citalopram: rischio moderato in gravidanza, ma controindicato in allattamento
Un sistema rapido per valutare la interazione tra due farmaci è quello di inserire una richiesta tramite Watson.
Per esempio, chiedendo Do clarithromycin and ranolazine interact
il risultato è immediato, con l’indicazione che l’interazione è importante e l’associazione è controindicata;
seguono ulteriori informazioni (warning, clinical management)
Compatibilità EV - Permette di inserire diversi farmaci e/o soluzioni per endovena per sapere se sono compatibili tra loro (il farmaco con la soluzione, il farmaco con uno o più altri farmaci, in flebo, nella stessa siringa, ecc.).
Inserendo un solo principio attivo vengono elencate le diverse compatibilità o incompatibilità.
I risultati possibili sono: compatibile, incompatibile, variabile, incerta o non testata.
Cliccando sul nome dei farmaci si apre una finestra con informazioni dettagliate.
Identificazione farmaci - Con il codice o il marchio su una compressa/capsula o con la semplice descrizione (colore, forma) è possibile cercare di identificare il farmaco in questione.
Confronto farmaci - Permette di inserire due o più farmaci confrontandone le schede tecniche. Può essere utile quando si abbiano più opzioni terapeutiche e si debba orientare la scelta.
Esempio: in un paziente con nota insufficienza epatica secondaria a epatopatia alcolica, con dolori e parestesie agli arti inferiori, potrei decidere di prescrivere un farmaco efficace nel dolore neuropatico come l'amitriptilina o il gabapentin.
Confrontando i due principi attivi, nella sezione Precautions della sola amitriptilina trovo rapidamente l'avvertenza Hepatic: Use caution in patients with impaired liver function, che la esclude dalla scelta.
Ricerca farmaci e dati tossicologici - Sezione per la ricerca di informazioni dettagliate su centinaia di migliaia di prodotti farmaceutici e biologici, ricercabili per nome del prodotto o sostanza, codici, ID prodotto, produttore o principi attivi.
Le schede dei farmaci hanno link diretti verso documenti con dati sugli effetti clinici, livello di tossicità e protocolli di trattamento.
Il database è più sbilanciato verso il mondo statunitense, ma le schede hanno moltissime informazioni potenzialmente utili.
Calcolatori - Attualmente la sezione contiene oltre 650 calcolatori, ricercabili attraverso una casella di ricerca in alto oppure raggruppati nella colonna a sinistra divisi per:
categoria
usati più spesso
conversione di dosi e unità (p.es. conversione dosaggio benzodiazepine, da unità tradizionali a SI, ecc.)
equazioni mediche (p.es. BMI, correzione del calcio con ipoalbuminemia, clearance creatinina, eGFR, saturazione della transferrina, ecc.)
criteri clinici (p.es. ABCD per ictus, DVT probability, HF diagnosis, NAFLD Fibrosis Score, pneumonia risk, ecc.)
alberi decisionali (p.es. diagnosi di vertigine posizionale, Diabetes Type Predictor, Karnofsky Performance Status Score, rischio di fibrosi NASH, ecc.)
specialità
farmacologia
infermieristica
statistica medica
Applicazioni per smartphone - È possibile scaricare le applicazioni Micromedex Native mobile apps (Drug reference e Drug interactions) per iOS e Android (link sulla pagina iniziale sotto Risorse).
Nella pagina web, oltre ai link per il download, è indicata la password che va inserita nell'applicazione per attivarla sul dispositivo mobile.
Database Tutorials: Micromedex®
Massachusetts College of Pharmacy and Health Sciences